Studi sul Brand Italia
Studi sulla reputazione dell’Italia sono condotti periodicamente da varie istituzioni. A questi si aggiungono pubblicazioni di autori italiani e stranieri da diversi punti di vista professionali.
Come punto di riferimento non vanno dimenticate anche le classifiche internazionali sulla reputazione nazionale.
Tuttavia spesso questi studi e indagini sul Brand Italia sono iniziative isolate, circoscritte a livello temporale, geografico e settoriale, perciò poco valorizzate.
Raccoglierle è il primo passo per non sprecare il patrimonio di conoscenze e progetti già esistenti.
Analizzarle evidenzia la mancanza di una visione d’insieme, di un monitoraggio costante e in tutti i settori della reputazione dell’Italia su cui fondare una strategia globale.
Ecco una selezione dei contenuti che Nation Brand Italia continua a raccogliere.
Contattaci per avere altre indicazioni bibliografiche.
INDAGINI STATISTICHE
• AIBE Index – Osservatorio sull’attrattività dell’Italia presso gli investitori stranieri 2014- (Censis / Associazione italiana delle banche estere)
• #LastItaly: Vizi e virtù del Bel Paese: la tua percezione dell’Italia rispetto al Resto del Mondo 2017 (Community Media Research / La Stampa / Intesa San Paolo)
• BeItaly 2017 (Ipsos)
• Andare via dall’Italia? Dove andare e perché 2017 (Index Research)
• L’Italia e la sua politica estera nel mondo: le opinioni dei cittadini dei principali Paesi mediterranei 2016 (Ipsos)
• Economic Reputation Index. Quanto valgono città ed eventi? 2016 (Camera di Commercio di Monza e Brianza)
• In viaggio attraverso l’Italia: il nostro Paese visto con gli occhi degli altri 2016 (Nielsen, Confimprese)
• Viaggio in Italia: osservatorio permanente sull’esperienza di chi visita il nostro Paese 2015 (Fondazione Italia Patria della Bellezza / GFK) – I risultati in un video
• Italy’s International Media Image: Stereotypes frame Perception of Italy 2015 (Mediatenor)
• ItalicNetwork 2015 (Globus et Locus / Camera di commercio Monza e Brianza)
• L’Italia all’estero vista dagli italiani 2014 (Demos&Pi)
• L’immagine dell’Italia all’estero 2008 (Ipsos / Fondazione Intercultura)
• Pew Global Attitudes Project: Italy’s Malaise 2007 (Pew Research)
• L’Italia vista dagli altri 2006 (Touring Club Italiano)
STUDI / RAPPORTI
• Esportare la Dolce Vita 2010- (Confindustria)
• L’Italia e il valore della reputazione: la giustizia civile
2017 (italiadecide / Intesa San Paolo)
• I.T.A.L.I.A. Geografie del nuovo Made in Italy 2017 (Fondazione Symbola / Unioncamere / Fondazione Edison)
• L’economia della bellezza 2015 (Fondazione Italia Patria della Bellezza / Prometeia)
• Una macchina da export: l’altro Made in Italy per ricominciare a correre 2015 (SACE)
• Bella e possibile: memorandum sull’Italia da comunicare 2009 (Fondazione Altagamma)
SAGGI / RICERCHE
• Talenti d’Italia 2017 (Maarten van Aalderen)
• La cultura è come la marmellata: promuovere il patrimonio italiano con le imprese 2016 (Marina Valensise)
• Icone d’impresa: gli oggetti che hanno fatto grande l’industria italiana 2016 (Francesca Molteni)
• Svegliamoci italici! Manifesto per un futuro glocal 2015 (Piero Bassetti)
• Reset Italia. Dalla grande crisi a un nuovo rinascimento. Un progetto globale per il Paese 2015 (Giovanni Brauzzi, Luca Tivelli)
• Il bello dell’Italia: il Belpaese visto dai corrispondenti della stampa estera 2015 (Maarten van Aalderen)
• Italo Globali 2014 (Gabriele Caramellino)
• La comunicazione del Made in Italy 2014 (Maria Angela Polesana)
• La rete italica. Idee per un Commonwealth. Ragionamenti con e su Piero Bassetti 2014 (Niccolò d’Aquino)
• Italian Factor: moltiplicare il valore di un Paese 2014 (Francesco Morace e Barbara Santoro)
• Gli italiani non sono pigri 2013 (Barbara Serra)
• Opinione pubblica e politica estera: leader, mass media e personalizzazione 2013 (Fabio Turato)
• Il riscatto: l’Italia e l’industria internazionale 2012 (Antonio Calabrò e Nani Beccalli Falco)
• Made in Italy e Country Branding: strategie di branding per l’Italia 2011 (Vittoria Marino, Giada Mainolfi)
• Verità e bellezza. Una scommessa per il futuro dell’Italia 2010 (Francesco Morace, Giovanni Lanzone)
• L’Italia dei furbi. Politica, istituzioni, tasse e lavoro: un Paese di individualisti in cerca di protezione 2010 (Renato Mannheimer, Paolo Natale)
• Il Bel Paese maltrattato 2010 (Roberto Ippolito)
• Dopo tutto non è brutto 2010 (Francesco Bonami)
• Italic Lessons. An On-going Dialog. 2010 (Piero Bassetti con Niccolò d’Aquino)
• Italici. Il possibile futuro di una community globale. 2008 (a cura di P.Accolla e N. d’Aquino)
Se vuoi segnalarci altri studi sul Brand Italia, informaci qui o su twitter @ziliobrand.