La valorizzazione del Brand Italia all’assemblea FERPi 2018
La valorizzazione del Brand Italia è stato il tema del convegno introduttivo dell’assemblea generale dei soci 2018 di FERPi (Federazione Relazioni Pubbliche italiana), intitolato “Dal Bel Paese al Gran Paese. Reputazione e narrazione del Brand Italia”.
La discussione sulla valorizzazione del Brand Italia all’estero ha coinvolto Fabio Ventoruzzo, Vice Presidente FERPi e Direttore di Reputation Institute; Nicola Lener, Vice Direttore Generale/Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli e Vito Crimi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con Delega per l’Editoria, moderati da Gianni Molinari de Il Mattino.
Il convegno ha confermato un interesse per il tema di FERPi, che vi aveva dedicato spazio sul suo portale anche in passato. Nel 2008, ad esempio, aveva condiviso un intervento di Gianpaolo Fabris su Repubblica, intitolato senza mezze misure La “Marca Italia” affonda: è un Paese che non sa investire su se stesso”.
L’autore notava che per la valorizzazione del Brand Italia è indispensabile mettere insieme competenze o risorse. Su questo le difficoltà dell’Italia sono ancora attuali, nonostante i positivi sforzi negli ultimi anni di alcuni protagonisti fondamentali come il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero degli Esteri, Confindustria e Cassa depositi e prestiti.
Di seguito alcuni spunti interessanti del convegno estratti dal live tweeting.
Ti interessano altre discussioni sul Brand Italia? Guarda gli eventi che abbiamo seguito e commentato.
Al via a Napoli "Dal Bel Paese al Gran Paese". Moderati da @moligia, @NicolaLener, ViceDirettore Generale/Direttore Centrale per l'Internazionalizzazione @ItalyMFA e @faven, VP Ferpi e director @Reputation_Inst si confrontano su percezione e narrazione del Made In Italy pic.twitter.com/bikXgGn9xa
— Ferpi (@Ferpi2puntozero) July 6, 2018
Progettualità condivisa e visione a lungo termine dell'immagine-Paese fondamentali per #BrandItalia. Chiediamoci anche cosa può fare ogni cittadino per non raccontare male suo Paese. Questa è una delle domande che facciamo agli esperti nelle interviste di https://t.co/E2vy1rJPCC
— Francesca Zilio (@ziliobrand) July 7, 2018
Non dimentichiamo che all'estero "fatto all'italiana" significa "a regola d'arte, con attenzione al dettaglio", mentre per gli italiani è spesso sinonimo di "alla carlona". Anche di questo parliamo con esperti che stiamo intervistando sul #BrandItalia per https://t.co/E2vy1rJPCC
— Francesca Zilio (@ziliobrand) July 7, 2018
Responsabilità e eticità non solo giuste moralmente, ma utili per #BrandItalia, perché combattono pregiudizi di corruzione e inaffidabilità del Paese: questo ci dicono #manager e #imprenditori che intervistiamo per https://t.co/E2vy1rJPCC
— Francesca Zilio (@ziliobrand) July 7, 2018
#eticità è spesso citata da imprenditori che intervistiamo per https://t.co/E2vy1rJPCC alla domanda su cosa possono fare #imprese per #BrandItalia. Lavorare onestamente è combattere pregiudizi su #corruzione e #inaffidabilità dell'Italia con ogni cliente/fornitore/investitore
— Francesca Zilio (@ziliobrand) July 7, 2018
ieri con @Ferpi2puntozero nel convegno #DalBelPaeseAlGranPaese, ora che ci penso, è mancata l'analisi dell'immagine dell'Italia presentata dalla #stampaestera. Elemento importantissimo per la #reputazione del #BrandItalia. @ziliobrand saresti disponibile a parlarcene? pic.twitter.com/UHxBiN5V5x
— Federica Carini (@FedericaCarini) July 7, 2018